Innovazione e Ricerca

AD-COM

Vision & Mission


Concepire le aziende cosmetiche in chiave Industry 4.0, attraverso una profonda trasformazione digitale basata su un approccio human-centric manufacturing.

AD-COM è un progetto sviluppato nel contesto della legge regionale n. 29 del 23.11.2016 “Lombardia è Ricerca”.

La legge prevede lo strumento strategico degli  ”Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione”, per il sostegno a progetti rilevanti e complessi di R&I, tramite un vero e proprio patto negoziale tra Regione e aggregazioni di imprese, università e centri di ricerca.

Il progetto, che si concluderà nel 2020, rappresenta uno dei 32 Accordi approvati, per un valore di 9,4 milioni di €, cofinanziati da Regione Lombardia, tramite fondi europei Por Fesr 2014/2020.

 

 

Obiettivo

L’obiettivo del progetto è l’aumento della competitività della filiera cosmetica lombarda, attraverso lo sviluppo di una generazione di processo produttivo ottimizzato in ambito cosmetico.

Il nuovo processo sarà caratterizzato da alta efficienza e tracciabilità lungo tutta la catena di filiera, con forte impatto per la crescita del cluster cosmetico lombardo.

Per raggiungere l’output desiderato, le azioni del progetto sono strutturate nei seguenti Obiettivi Realizzativi:

1. Mappatura dei processi manifatturieri in chiave Industry 4.0

2. Valorizzazione del capitale umano

3. Sistemi informativi integrati per la filiera cosmetica

4. Efficienza dei processi produttivi

5. Specific Advanced Cosmetic Manufacturing

6. Cluster Framework Conditions

7. Management di progetto

 

Tematiche di ricerca

Il contributo universitario permette di sviluppare tecnologie abilitanti derivanti da ricerca operativa, effettuare simulazioni di processo, utilizzare metodi e strumenti di previsione avanzata, oltre che dotare le aziende di sistemi gestionali interconnessi con rilevazione dati in tempo reale.

Attraverso questo progetto è possibile integrare e ottimizzare le risorse nella catena di filiera e creare competenze territoriali distintive legate all’efficienza del processo produttivo.

 

Partners

La regia del progetto è di REI – Reindustria Innovazione, capofila del progetto, in collaborazione con due Università, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano e alcune tra le aziende leader della filiera cosmetica lombarda: Ancorotti Cosmetics, Eurofins Biolab, Lumson, Omnicos Group e Regi.

 

Per maggiori informazioni: ad-com.net

In Primo Piano

Smart Welding Internationl Training: the green and digital way for new talents and competences

Nel contesto del progetto Erasmus+ CEMIVET, REI – Reindustria Innovazione organizza il primo di tre Living Lab, un workshop interattivo internazionale per la co-creazione di soluzioni innovative per l’applicazione dei principi di economia circolare nell’ambito dei processi di saldatura. Il workshop è aperto a tutte le persone interessate, in particolare imprenditori di aziende del settore […]