top of page

EU Techbridge la call to action per le PMI lombarde interessate a lavorare nel mercato USA

LE2C, il Cluster tecnologico lombardo per l’energia e l’ambiente a supporto della crescita, innovazione e competitività del sistema produttivo lombardo, segnala un’interessante opportunità nata dal progetto europeo EU Techbridge, di cui LE2C è partner.

LE2C si occupa di supportare l’internazionalizzazione di PMI europee che offrono soluzioni innovative nei settori di energia e acqua verso le aree target di Stati Uniti e Canada.

Il progetto EU Techbridge e le opportunità per le PMI lombarde.

Il progetto EU Techbridge mira ad organizzare 5 missioni in questi paesi, con una prima fase di incontri b2b virtuali con i buyer seguita successivamente dalla missione fisica.

La prima missione si svolgerà a New York nella primavera 2021 e si svolgerà in maniera interamente virtuale, avendo un focus sul Green Building.

Sono aperte le candidature per il primo round di b2b virtuale con i buyer.

Di seguito alcune informazioni relative ai buyer partecipanti e le tecnologie richieste:

  1. Urban Systems Urbs, un vero integratore di sistemi che sta lavorando con Hines verso la decarbonizzazione degli edifici a New York, con un focus su Hudson Square Properties. Ricercano tecnologie legate alla riduzione dell’energia negli edifici attraverso la produzione e la distribuzione di energia termica, pompe di calore, accumulo di energia, distribuzione di energia.

  2. ConEdison, una delle principali utilities americane alla ricerca di tecnologie per il retrofit degli edifici e la gestione dell’energia. In particolare, ConEdison ricerca tecnologie per il Retrofit dell’involucro edilizio sensibile alla conservazione dei vecchi edifici, l’efficienza e gestione della domanda di gas, l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, controlli integrati per migliorare le prestazioni e l’utilizzo delle pompe di calore, monitoraggio del sistema energetico in tempo reale negli edifici.

  3. Il New York City Department of Environmental Protection (DEP) Energy Office, che sta lavorando su programmi di recupero di energia e risorse da acque reflue residenziali e commerciali, acque reflue industriali, acque meteoriche, rifiuti alimentari.

  4. Il New York City Department of Citywide Administrative Services, che, nell’ambito del progetto IDEA, ha l’obiettivo di ridurre le emissioni della città operando sugli edifici, sta cercando tecnologie legate ai controlli dell’edificio, accumulo di energia, ottimizzazione HVAC (heating, ventilation, air conditioning), energia rinnovabile.

  5. Il New York City Department of Environmental Protection (DEP) sta portando avanti diversi programmi di infrastrutture verdi incentrati sulla gestione delle acque piovane in città, e ricerca tecnologie e soluzioni legate alla Distributed green Infrastructure.

Le PMI interessate che reputano di avere una soluzione tecnologica che soddisfi le richieste di uno o più buyer possono registrarsi alla community di EU Techbridge sulla piattaforma Solved e mandare la propria candidatura.

Per maggiori informazioni rivolgersi a f.lazzari@energycluster.it.

bottom of page