THE FUTURE OF THE EUROPEAN COSMETICS INDUSTRY – Lunedì 3 luglio 2023, Bruxelles
- Klan.IT Bianchessi
- 5 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Nel contesto della partnership europea Go4Cosmetics di collaborazione interregionale, la Regione Centre Val de Loire e la Regione Lombardia organizzano una tavola rotonda sul futuro dell’industria cosmetica europea.
L’evento è organizzato con il contributo del cluster francese Cosmetic Valley e dell’agenzia di sviluppo REI- Reindustria Innovazione, le quali supportano le Regioni nella gestione della partnership Go4Cosmetics.
REI in questo contesto è l’ente facilitatore del Sistema cosmetico Lombardo, network pubblico privato che unisce le associazioni Cosmetica Italia e Polo della Cosmesi- che rappresentano le 400 imprese lombarde -, università, centri di ricerca, enti locali, con il fine di facilitare il trasferimento tecnologico e definire una strategia congiunta per il settore lombardo.
L’evento si svolgerà lunedì 3 luglio alle 14.00 nella cornice del Comitato delle Regioni a Bruxelles, con la presenza delle principali istituzioni europee e degli stakeholders dell’industria cosmetica.
L’obiettivo della conferenza è la sensibilizzazione delle istituzioni riguardo i temi chiave e le sfide che il settore si trova oggi ad affrontare, in particolare la transizione digitale e verde, la ricerca e la formazione e la competizione sui mercati internazionali, per cui l’industria cosmetica europea deve ripensare e rinnovare i suoi processi industriali al fine di crescere sui mercati internazionali.
Un’opportunità unica per la cosmesi lombarda per far emerge il proprio peso e valore all’interno dell’ecosistema europeo.
In Lombardia si contano più di 400 imprese – 55% del totale nazionale, per lo più legate al conto-terzismo, con un fatturato complessivo di 8.8 miliardi di euro (2022) che rappresentano il 66,2% dell’intero fatturato nazionale del settore. Un’ industria con un altissimo tasso di investimenti in R&D, pari a circa il 6% del fatturato – più del doppio della media nazionale1.
La cosmesi è settore trainante in particolare nella Bassa bergamasca e nell’Alto Cremasco. Nel quadrilatero della bellezza, che comprende le province di Cremona, Bergamo, Milano, Monza e Brianza, si produce “il top di gamma della produzione italiana di cosmetici”. Da qui, come chiarisce il Centro Studi di Cosmetica Italia, viene generata una quota importante del 55% del make-up che viene consumato in tutto il mondo.
Si stima che il valore aggiunto dell’industria cosmetica europea sia di almeno €29 miliardi supportano 2 milioni di posti di lavoro, contribuendo a rilanciare la competitività dell’economia europea, grazie ad alti investimenti in ricerca e sviluppo2.
La maggior parte dei 500 milioni di consumatori europei utilizzano prodotti cosmetici ogni giorno per proteggere la loro salute e incrementare il loro benessere. Spaziando da deodorante, saponi, fragranze, make-up, protezione solare, dentifricio, la cosmesi gioca un ruolo essenziale in molti aspetti della nostra vita e importanti benefici funzionali ed emozionali.
L’accesso alla conferenza è gratuito con registrazione obbligatoria al seguente LINK entro il 20 giungo 2023.
Per l’occasione REI – Reindustria Innovazione è a disposizione per facilitare la presenza degli attori lombardi ed italiani, cogliendo insieme le opportunità di condivisione e confronto con le istituzioni europee e i partners europei legati agli altri cluster europei della cosmesi. Per info scrivere a info@sistemacosmeticolombardo.com