top of page

Assemblea di REI – Reindustria Innovazione

Si è svolta in data 11 maggio 2017 l’Assemblea Ordinaria della società Rei – Reindustria Innovazione, con l’approvazione del Bilancio di esercizio al 31.12.2016. Con il 2016 si chiude un anno di importante semina, per l’agenzia di sviluppo locale. La struttura è stata impegnata e al servizio della rinnovata sinergia tra 3 Comuni Crema, Cremona, e Casalmaggiore, in forte collaborazione con Camera di Commercio di Cremona e con le Associazioni di Categoria. A seguito della fusione con Crema Ricerche, dal 1° gennaio 2016 Reindustria ha preso il nome di REI – Reindustria Innovazione, integrando competenze di connessione con il mondo universitario e dell’innovazione, competenze provenienti anche dal Consorzio Crema Ricerche. Proprio al fine di razionalizzare gli interventi e aumentarne l’impatto, nel corso della prima metà del 2016, il Consiglio di Amministrazione ha affrontato quindi l’esigenza di restringere il campo d’azione, definendo quindi le 3 Aree Prioritarie di Intervento, per essere leva di sviluppo di iniziative di forte impatto anche sovraterritoriale: 1. marketing territoriale, 2. innovazione e ricerca, 3. startup innovative.

“Rimane confermato il compito fondamentale che spetta a tutti noi soci” sottolinea il Presidente Giuseppe Capellini “REI è diventata un luogo di ascolto e dialogo, per costruire delle azioni efficaci rispetto a queste 3 aree di intervento”. Apprezzamenti per il lavoro svolto da parte del Vicesindaco del Comune di Cremona, Maura Ruggeri. “Esprimo soddisfazione, le nostre richieste sono state ascoltate e apprezziamo il clima costruttivo che si è creato”. Rispetto all’area di intervento Marketing Territoriale, è stato sviluppato il servizio dello Sportello Aree, al fine di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta delle aree produttive disponibili (libere, dismesse, riqualificate o da riqualificare), che verrà lanciato pubblicamente entro l’anno. Un’iniziativa rilevante del 2016 ha riguardato lo sviluppo e la candidatura di un progetto sulla Call di Regione Lombardia per Accordi di Ricerca e Innovazione. Il partenariato costituito è legato alla filiera della cosmesi, con la società REI in qualità di ruolo capofila. Il progetto, dal nome AD-COM Advanced Cosmetic Manufacturing, prevede un investimento complessivo di 9 milioni di euro, a fronte di un finanziamento di € 4.500.000 da parte di Regione Lombardia, ufficializzato nei giorni scorsi. Su questo tema è intervenuto il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Umberto Cabini, per condividere la centralità di strategie di sviluppo di ampio respiro, che con questo progetto finalmente si è riusciti a concretizzare. L’Associazione ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo del partenariato Ad-Com. Interviene a seguire Mirca Papetti, in rappresentanza di API Cremona, sottolineando l’importanza di lavorare per tutto il territorio, anche per il casalasco che soffre ancora una carenza di interventi che rispondano alle esigenze delle aziende e della crescita imprenditoriale.

 
 
bottom of page