top of page

Call “Hub ricerca e innovazione e della ricerca”


Via libera dalla giunta regionale nella seduta del 5 novembre alla dotazione di 70 milioni di euro per la Call “Hub ricerca e innovazione e della ricerca”, presentata dal vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala.

Si tratta di un bando la cui apertura è prevista a gennaio. A partire dallo stanziamento di fondi POR FESR 2014-2020, la Call punta a mobilitare nel complesso sul territorio cifre molto maggiori, come spiega lo stesso assessore: “Stimiamo di generare 140 milioni di euro su progetti di ricerca e innovazione, visto che le imprese coprono i costi al 50%. I progetti muoveranno investimenti pari a 1,4 miliardi di euro, ovvero l’equivalente dello 0,5% del Pil della Lombardia”.

A CHI SI RIVOLGE La Call sarà rivolta a Organismi di Ricerca, Università e Imprese aggregati in forma di partenariati, che siano composti da un minimo di tre fino a un massimo di otto soggetti: tra questi almeno uno dovrà essere una PMI e uno un Organismo di ricerca.

La struttura, innovativa, è quella che ha già decretato il successo degli Accordi per la Ricerca, promossi sempre da Regione: l’obiettivo dichiarato è quello di promuovere sinergie inedite tra filiera della ricerca, sia pubblica sia privata, e mondo produttivo per favorire lo scambio di competenze dall’una all’altro.

I progetti proposti dovranno interessare una delle sette aree di specializzazione previste ovvero Aerospazio; Agroalimentare; Eco-industria; Industrie creative e culturali; Industria della Salute; Manifatturiero Avanzato; Mobilità sostenibile. Oppure, i progetti potranno ricadere nel driver trasversale di sviluppo smart cities and communities.

LE SPESE COPERTE Ciascun partenariato e dunque ciascun progetto potrà ricevere un’agevolazione fino a 5 milioni di euro.

L’intensità d’aiuto massima – sia per attività di Ricerca industriale che di Sviluppo Sperimentale – risulta pari al 60% delle spese ammesse per le Piccole Imprese, al 50% per le Medie e al 40% per le Grandi Imprese e gli Organismi di Ricerca.

“È un bando innovativo che aprirà a gennaio e si chiuderà a fine marzo – ha aggiunto il vicepresidente -, poi andrà in negoziazione. Il termine massimo per l’avvio dei progetti è a 30 mesi. Premiamo le eccellenze, le idee che abbiamo nelle università, nei Centri di ricerca e nelle aziende – ha concluso Sala – in linea con la nostra impostazione che vede in primo piano il trasferimento tecnologico”.

Al seguente link, tutte le informazioni sulla Call in un video di presentazione del VicePresidente Sala.

 
 
bottom of page