top of page

Crescono le richieste allo Sportello Aree di REI


A seguito del lancio del servizio Sportello Aree di REI – Reindustria Innovazione, proseguono e crescono le attività di incontro tra domanda e offerta di aree a destinazione produttiva, in stretta collaborazione Camera di Commercio di Cremona e con i Comuni della provincia di Cremona.

Tale servizio, lo ricordiamo, ha lo scopo di affiancare gli investitori nell’individuazione di soluzioni localizzative ideali a destinazione produttiva. Non prevede oneri a carico né di chi cerca, né di chi offre ponendosi pertanto come servizio informativo che facilita il mercato degli investimenti (sia per gli investitori, che per i proprietari terrieri o immobiliari oppure agenzie di intermediazione con mandato da parte dei proprietari).

Lo Sportello Aree fornisce infatti un’assistenza per identificare la reale disponibilità di capannoni e aree libere (riqualificate o da riqualificare) e affianca l’investitore nella ricerca della migliore soluzione localizzativa per le sue esigenze, nella comprensione di tempistiche e modalità. Tutto ciò è finalizzato al supporto delle scelte di investimento privato, alla rigenerazione del territorio provinciale e allo sviluppo economico e sociale del territorio.

È fondamentale precisare che lo Sportello Aree è un servizio specializzato, coperto economicamente dai Soci di REI – Reindustria Innovazione e che quindi non comporta oneri a carico del venditore o del compratore dell’area.

In questi mesi lo Sportello Aree ha intensificato la sua attività, accelerata anche grazie al Bando AttrACT – Accordi di Attrattività, iniziativa lanciata l’anno scorso da Regione Lombardia. Attract ha coinvolto nell’area provinciale i Comuni di Cremona, Casalmaggiore, Capergnanica, San Bassano, San Giovanni in Croce. Ogni Comune è beneficiario di € 100.000 di contributo per aumentare l’attrattività delle aree produttive, attraverso interventi che comprendono azioni di semplificazione procedurale, incentivazione economica, marketing promozionale e consulenza specializzata.

“Più in generale, sono ad oggi 67 le aree già mappate” illustra il Direttore dr.ssa Ilaria Massari, “sono aree a destinazione produttiva disponibili, tra cui aree dismesse e aree ancora vuote da costruito, con tagli dimensionali differenti: per ciascuna di queste è già stata elaborata una scheda riepilogativa esaustiva delle informazioni necessarie all’investitore per valutare in maniera completa l’opportunità di investimento. Le aree disponibili sono in realtà molto numerose nella nostra provincia: si stimano circa 600/700 aree produttive disponibili e interessanti per investimenti da poter andare a mappare”.

Il servizio sta riscontrando un grande interesse: sono infatti già 26 i soggetti che ad oggi si sono rivolti allo Sportello Aree, sia per quanto riguarda la promozione di proprie aree a destinazione produttiva, sia per la ricerca di aree rispondenti alle proprie necessità di investimento. A questi ultimi soggetti lo Sportello Aree risponde in tempi certi e rapidi: è infatti di due settimane il tempo medio che intercorre fra la richiesta del servizio e la restituzione delle schede relative alle aree rispondenti alle necessità espresse dall’investitore.

L’obiettivo non è l’intermediazione bensì la pura facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta. A tal proposito cresce la collaborazione anche con le prime agenzie immobiliari che intravedono l’opportunità di massimizzare la visibilità delle aree seguite per conto di proprietari terrieri e immobiliari.

I prossimi step prevedono l’avvio collaborazioni più approfondite con i Comuni del territorio: è prevista infatti una Convenzione che darà vita e stabilità ad un rapporto sinergico e reciprocamente fruttuoso fra le amministrazioni comunali e lo Sportello Aree. Infine, è previsto per la primavera l’avvio di piani di marketing territoriale per le aree mappate, in stretta collaborazione con i Comuni, con Camera di Commercio di Cremona, con il sistema Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, che da tempo stanno investendo nella piattaforma di promozione internazionale Invest in Lombardy (che riporta oltre un centinaio di insediamenti internazionali conclusi sino ad oggi in tutto il territorio lombardo).

Per maggiori informazioni, potete contattare lo Sportello Aree dal sito www.reindustria.com o direttamente a aree@reindustria.com, tel. +39 0373 259639.

 
 
bottom of page