European Alliance Against Coronavirus
- Klan.IT Bianchessi
- 26 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La European Cluster Collaboration Platform (ECCP) è il braccio esecutivo e l’orecchio sul mondo industriale della Commissione Europea che riunisce oltre 700 tra i cluster presenti in Europa per creare networking, sviluppare collaborazioni, supportare la nascita di nuove value chains transnazionali.
A causa del sopraggiungere dell’emergenza COVID-19, l’ECCP ha individuato un meccanismo per supportare l’impegno dei cluster industriali e indirizzarli nella risoluzione delle sfide poste dall’emergenza sanitaria e presentare le esigenze dei cluster direttamente alla Commissione Europea. Ad oggi oltre 1100 segnalazioni provenienti dalle aziende sono già state veicolate.
Per facilitare l’interazione con la community dei cluster industriali, l’ECCP ha creato una sezione web interamente dedicata all’emergenza Covid-19 e alle conseguenze che la pandemia ha esercitato sull’intero comparto produttivo. Ogni giorno, da inizio epidemia, viene dedicata una sessione specifica ad individuare le “disruptions“, ovvero le rotture, che i cluster europei hanno riscontrato nelle loro value chains, come ad esempio problemi di logistica dovuti alla chiusura delle frontiere, problemi nell’attraversare la digitalizzazione, nel restare in contatto con fornitori e consumatori, ma anche di approvvigionamento di materie prime essenziali alla produzione.
Ma non solo. Le sessioni giornaliere, cui partecipano esperti, manager e policy makers da tutta Europa, individuano non solo le rotture, ma le specifiche esigenze e le soluzioni proposte per superare la crisi. Questi contenuti, così come le intere registrazioni delle sessioni e i singoli report, sono disponibili per essere consultati liberamente anche sulla webpage del Forum e al termine delle sessioni verranno presentati direttamente alla Commissione Europea, che avrà accesso ad un report esaustivo di bisogni e soluzioni raccolto direttamente dal basso.
Quali saranno i prossimi appuntamenti?
Al seguente LINK è possibile consultare l’agenda e segnarsi le tematiche di interesse.
Noi di REI seguiamo tutte le mattine le sessioni, occupandoci dell’elaborazione dei report e intercettando disruptions, needs e solutions potenzialmente interessanti per il nostro territorio. Restare informati è il primo passo da compiere per superare l’emergenza.