top of page

Nasce al Politecnico di Milano la Laurea Magistrale in Agricultural Engineering

La crescente complessità tecnologica della filiera agro-industriale richiede figure sempre più specializzate e con forti conoscenze ingegneristiche per gestire l’innovazione tecnologica in ambito agrario . Per questo motivo nasce una Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, che consente di acquisire nuove competenze che le sfide dell’ innovazione e della sostenibilità richiedono in questo settore.

Il Corso di Laurea è tra i pochi al mondo del suo genere e viene progettato ed erogato in lingua inglese al Politecnico di Milano nel Campus di Cremona, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Chi è l’ingegnere dell’agricoltura e quali competenze deve avere?

E’ uno specialista e gestore dei sistemi produttivi agricoli e agroindustriali sostenibili a livello economico, ambientale e sociale. E’ una figura in grado di risolvere i problemi dell’ingegneria industriale contestualizzati nell’ambito agricolo e agro-industriale, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare e di processo, mediante conoscenze relative agli aspetti tecnologici e gestionali della filiera agricola, dalla produzione fino alle fasi di stoccaggio e distribuzione, focalizzate sulle tematiche di tracciabilità e della sicurezza delle produzioni. Il Laureato integra tali competenze con un approccio tipico dell’ingegneria dell’informazione attraverso l’applicazione delle tecniche e dei metodi di analisi dei dati.

Per essere ammessi al corso di LM in Agricultural Engineering occorre essere in possesso di una laurea nelle classi:

  1. L-9 (Ingegneria Industriale)

  2. L-8 (Ingegneria dell’Informazione)

  3. L-7 (Ingegneria civile e ambientale)

  4. L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali)

In alternativa, occorre essere in possesso di una laurea almeno triennale. Per l’ammissione al corso, erogato in lingua inglese, è inoltre richiesta l’adeguata conoscenza della lingua di livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo.

Per maggiori approfondimenti visita il sito

Se sei interessato alla Laurea, iscriviti all’evento online, che si terrà il 22 Aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.00 al seguente LINK

 
 
bottom of page